Ufficio segreteria
Tel. 015/691003 int. 6
Protocollo
Tel. 015/691003 int. 6
Anagrafe/ Stato Civile /Pratiche cimiteriali /Statistica
Tel. 015/691003 int. 1
Elettorale / Leva /Istruzione e Servizi scolastici /Cultura, Biblioteca / Sport, Palestra
Tel. 015/691003 int. 1
Servizio Tecnico: Edilizia, Urbanistica, Ambiente, Lavori Pubblici e Manutenzioni
Tel. 015691003 int. 3 / mob. 331.1432311
Polizia Locale
Tel. 015/691003 int. 2
Servizio Finanziario
Tel. 015/691003 int.5
Ufficio Tributi
Tel. 015/691003 int. 4
Ufficio segreteria
Tel. 015/691003 int. 6
Ufficio segreteria
Tel. 015/691003 int. 6
Protocollo
Tel. 015/691003 int. 6
Anagrafe/ Stato Civile /Pratiche cimiteriali /Statistica
Tel. 015/691003 int. 1
Elettorale / Leva /Istruzione e Servizi scolastici /Cultura, Biblioteca / Sport, Palestra
Tel. 015/691003 int. 1
Servizi Finanziari
Tel. 015/691003 int.5
Ufficio Tributi
Tel. 015/691003 int. 4
Ufficio relazioni con il pubblico
INFORMAZIONI SULLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC)
L'art. 16 del decreto legge 29 novembre 2008 n. 185, convertito con modifiche nella legge 28 gennaio 2009, n. 2, ha previsto che le amministrazioni pubbliche attivino una casella di posta elettronica certificata per ogni registro di protocollo.
Il Comune conformemente alla norma citata, ha provveduto ad istituire la casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) sopra indicata.
A COSA SERVE?
La posta elettronica certificata è un servizio che permette la trasmissione di messaggi e di documenti in formato elettronico, consente inoltre di ottenere la garanzia dell'invio, dell'integrità e dell'avvenuto ricevimento (o mancata consegna) del messaggio e dei documenti trasmessi.
La PEC ha lo stesso valore legale di una tradizionale raccomandata con avviso di ricevimento.
La PEC può essere utilizzata per qualsiasi comunicazione, ma è indicata per le comunicazioni "ufficiali". Tuttavia l'invio e la ricezione di messaggi PEC hanno valore legale solo nel caso in cui sia mittente che destinatario siano dotati di casella di Posta Elettronica Certificata.
Il destinatario non può negare la ricezione del documento, in quanto la ricevuta di consegna del messaggio, firmata ed inviata dal gestore di PEC, riporta la data e l'ora di arrivo nella casella di posta certificata del destinatario.